Descrizione
GARANZIA UFFICIALE FOWA 4 ANNI
Tutti gli amanti del marchio Hasselblad aspettavano da tempo questo annuncio. E ad essere sinceri anche noi.
Hasselblad ha iniziato da qualche giorno con una campagna teaser a svelare piccoli dettagli del nuovo modello che oggi ha presentato al mondo.
A distanza di 3 anni esatti dalla prima rivoluzionaria mirrorless medio formato, la X1D, arriva il secondo modello della casa svedese.
Si chiama semplicemente Hasselblad X1D II 50C e al primo impatto sembra proprio di essere davanti alla prima versione.
Ma non è così, infatti, nonostante si sia scelto di mantenere lo stesso premiato design, la nuova mirrorless di Hasselblad può contare su molte migliorie.
L’azienda ha scelto di rimanere fedele alla linea proposta nel 2016, pulita, essenziale e soprattutto funzionale.
Con il nuovo modello Hasselblad si aspetta di migliore ulteriormente l’esperienza di uso, apportando migliorie li dove era necessario per mantenere elevatissima la qualità e migliorare le prestazioni.
E se qualche piccola differenza c’è comunque anche sul corpo macchina il meglio è stato fatto in termini di elettronica.
Sul corpo troviamo un display touch screen da 3,6 pollici di diagonale (2,36 milioni di punti di risoluzione) quindi più grande della X1D, così come è stato ingrandito anche il mirino elettronico EVF che ora offre un’ottima visualizzazione della scena viste ed è inoltre accessibile anche il menu da EVF, così da velocizzare le operazioni soprattutto nelle giornate molto soleggiate, quando guardare il display potrebbe non essere facilissimo.
Grazie alle aumentate risoluzioni di display e EVF sarà un gioia rivedere le immagini direttamente in camera.
Leggera e compatta la nuova X1D II offre la qualità del medio formato in un corpo più piccolo di molte fotocamere full frame: il peso del solo corpo macchina è di 650 grammi (diventano 1230g con l’obiettivo XCD 45mm).
Ma al suo interno si nasconde il prestante sensore da 50 milioni di pixel, caratterizzato dall’ottima capacità di riprodurre tutte le sfumature di colore grazie alla tecnologia integrata Hasselblad Natural Colour Solution e ad una gamma dinamica di ben 14 stop.
La nuova X1D II 50C sarà in grado di produrre file RAW da 16bit e JPEG full resolution.
Gli ingegneri hanno lavorato molto sulla user experience e, infatti, sulla nuova Hasselblad X1D II 50C, è stata migliorata in generale l’interfaccia touch, per rendere ancora più confortevole l’utilizzo di questa fotocamera.
Tra le nuove funzioni aggiunte c’è la possibilità di selezionare e decidere le dimensioni del punto di fuoco toccando direttamente il display.
Ma soprattutto tutti gli utenti del primo modello troveranno la nuova X1D II decisamente più reattiva: accensione più veloce, refresh rate in live view di 60 fotogrammi al secondo e shutter lag e black out time tra uno scatto e l’altro ridotti al minimo.
In questo modo, dalla Svezia arriva una nuova fotocamera che renderà l’esperienza fotografica ancora più piacevole.
Tutto ciò sarà possibile grazie ad un comparto elettronico rivisto ed aggiornato per essere al passo con i tempi.
L’azienda, inoltre, punta molto anche sulla produttività in movimento, per intenderci, è stato rivisto il software di gestione Phocus Mobile portandolo alla versione 2 che permetterà di lavorare su iPad Pro o iPad Air in tutta comodità.
Grazie alle connettività Wi-Fi e USB-C integrati sarà possibile lavorare wireless che in tethering collegando direttamente la X1D II al dispositivo compatibile.
Ovviamente, sarà possibile sfruttare anche le versione desktop di Phocus, sia su Mac che PC.
La versione mobile non sarà ovviamente ricca come quella per computer, ma comunque il fotografo potrà importare ed editare anche i file RAW, scattare in remoto avendo il controllo della fotocamera o anche semplicemente condividere le immagini alla massima risoluzione.